L’Associazione dei Data Protection Officer nell’ottica di fornire un servizio migliore ai propri Associati, con delibera del Comitato Direttivo del 02 luglio 2019, ha modificato l’organizzazione del Comitato Scientifico.
I nuovi membri saranno organizzati in Gruppi di Lavoro composti da più persone, coordinati da un referente nominato dal Comitato Direttivo.
Art.1 – Gruppi di Lavoro
Il Comitato Direttivo definisce i Gruppi di Lavoro e il Coordinatore del Gruppo stesso. Ogni Gruppo di Lavoro dovrà avere un minimo di 3 ed un massimo di 8 associati appartenenti allo stesso.
I Gruppi di Lavoro definiti, che potranno in futuro
essere ampliati, sono:
Art. 2 – Presentazione Candidatura
Ogni membro del Comitato Scientifico è un socio Effettivo o Sostenitore dell’Associazione, è nominato con delibera del Comitato Direttivo. Per aderire è necessario sottoporre debita richiesta di iscrizione scaricabile a questo link ed inviarla per e-mail all’indirizzo segreteria@assodpo.it Il
Comitato Direttivo valuterà la sussistenza dei requisiti richiesti ai componenti del Gruppo di Lavoro come indicato nel successivo art. 3 e fornirà riscontro entro 30 giorni
dalla ricezione della richiesta.
Art. 3 – Requisiti
Può essere nominato membro del Comitato Scientifico il SOCIO EFFETTIVO o SOCIO SOSTENITORE che dia evidenza di quanto dichiarato nel modulo di adesione e validato dal Comitato Direttivo.
Alcuni presupposti fondamentali per poter diventare membro
del Comitato Scientifico di ASSO DPO sono, oltre a essere associato come socio Effettivo/Sostenitore e condividere pienamente il Codice Etico,
la reale intenzione di profondere un impegno per la crescita di ASSO DPO e partecipare attivamente alle attività sia del Gruppo di Lavoro di appartenenza, che a quelle dell’Associazione
stessa. La carica di membro del Comitato Scientifico è gratuita, ha durata triennale, salvo l’intervento di una o più cause di decadenza. Tutte le cariche cessano alla
scadenza del triennio 2019-2022.
Art. 4 – Funzioni e impegni dei Gruppi di Lavoro del Comitato Scientifico
Le principali attività e funzioni sono:
Ogni Gruppo di Lavoro e relativo Coordinatore fanno riferimento al Coordinatore del Comitato Scientifico nella figura della D.ssa Nadia Arnaboldi.
I membri del Comitato Scientifico decadono dalla nomina per delibera motivata del Comitato Direttivo nei casi di:
Perdita di uno dei requisiti di cui agli articoli 3 e 4 del
presente Regolamento;
Art. 5 – Entrata in vigore e revisione
Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla approvazione da parte del Comitato Direttivo e alla pubblicazione sul sito istituzionale dell’Associazione.
Ogni revisione o modifica del presente Regolamento è soggetta all’approvazione
del Comitato Direttivo.
Data ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2019