Gianluigi Riva
PHD Fellow | University College Dublin
Gianluigi M. Riva è postdoctoral research fellow (Ricercatore RTD a) presso l'Università Bocconi, BAFFI Centre on Economics, Finance and Regulation - RULES Unit -, dove è Principal Investigator del progetto PRIME LIBERTIES (PRIvacy of the Mind and Ethical Law for Interactive Brain-Enhancement Regulated Through Interdisciplinary Empirical Solutions) e research fellow dell’Institute for European Policymaking (IEP).
È avvocato abilitato e ha conseguito un Ph.D. (Marie Curie) in Information and Communication Studies (ICS) con specializzazione in Privacy, Ethics and New Technologies presso la University College di Dublino, dove è affiliato alla ricerca presso lo Human-Computer Interaction research group della School of ICS e presso il Centre for Human Rights (CHR) e il Business Law Regulation Research (BLREG) della UCD Southern School of Law. Ha inoltre ottenuto un dottorato di ricerca in Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea presso l’Università degli Studi di Pavia, dove ha anche conseguito la Laurea Magistrale in Diritto ed Economia dell’Impresa.
È stato Fulbright-Shuman visiting scholar presso l’MIT Media Lab, dove è Connection Science fellow. È non-residential fellow presso l’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano. È il primo e solo giurista ammesso al Lindau Nobel Laureate meeting per la Fisica per i suoi studi su intelligenza artificiale (IA), meccanica quantistica e diritto. È membro del comitato di gestione di diverse COST Action europee e leader del Working Group on Legal and Ethical aspects of Active Assisted Living (AAL) technologies per il progetto GoodBrother CA 19121 su “Audio- and video-based privacy for AAL technologies”.
È membro del comitato scientifico di AssoDPO sull’IA e tra i membri dello European Data Protection Board (EDPB) Support Pool of legal experts in information security and new technologies. È presidente del comitato etico del progetto BootStrap presso l'Università dell’Hertfordshire, Regno Unito, e del comitato etico dell’Associazione Alumni Marie Curie (MCAA), Associazione che lo ha premiato nel 2022 col Best Innovator Award per i suoi studi su diritto e intelligenza artificiale.
Prima di entrare nel mondo accademico, è stato Carabiniere in servizi riservati, manager commerciale nel settore industriale, sviluppatore d’impresa, avvocato di contenzioso e consulente per la protezione dei dati.